Sasso di Conca, Parete Nord Est
Il Sasso di Conca si trova lungo la catena che divide la Val Grosina dalla Val Viola.
Da quest'ultima, passando per il Rifugio Dosdè, è una scialpinistica classica della zona senza particolari difficoltà ma che regala spesso bella neve.
Sul versante della Val Grosina invece il Sasso di Conca precipita con una bella parete che fu salita per la prima volta nel Settembre 1923 da Aldo Bonacossa e compagni che la trovarono piena di neve e ghiaccio regalandogli così una bellissima ascensione.
In estate ai giorni nostri rimane solamente un ammucchio di sfasciumi e di sassi pronti a franare a valle ma, nel periodo invernale, ritorna agli antichi fasti, di bianco vestita!
Era un pò di tempo che facevo foto alla linea dalle cime attorno convinto che si prestasse a una divertente discesa con gli sci e infatti...
Partenza da Eita alle prime luci, la parete si mostra subito in tutta la sua bellezza sopra il lago Calosso
La parete è articolata e non segue propriamente una linea rettilinea quindi si scia spesso sospesi sopra i salti di roccia. Le pendenze però non sono mai estreme, 50° i primi metri per poi tornare costanti tra i 40° e i 45°. In fondo un piccolo tratto di rocce scoperte costringe a qualche metro a scaletta e poi di nuovo pendii perfetti per lo sci.
Una volta sbucati dalla parete ci si congiunge alla normale che sale dalla Val Viola
SKI MODE ON
"Primavera non bussa, lei entra sicura
Come il fumo lei penetra in ogni fessura
Ha le labbra di carne, i capelli di grano
Che paura, che voglia che ti prenda per mano"

















Commenti
Posta un commento