Cima dei Laghi Gelati dal Canale Nord
La lunga cresta del Baitone è ben visibile da qualunque angolo delle montagne dell'Alta Valtellina, con quel suo profilo piatto e lungo, inconfondibile.
Questa lunga catena divide la conca del Baitone a sud (e il Rifugio Tonolini) con la conca dell'Aviolo a Nord (con il Rifugio Aviolo).
Viste da quest'ultimo, in fondo alla piana, si alzano come le più celebri pareti Himalayane con moltissimi canali che puntano alle cime.
Uno di questi canali porta alla Cima dei Laghi Gelati lungo un itinerario divertante e tecnico, una vera chicca di scialpinismo Adamellico.
Il contrappasso per una gita così bella e lo spallaggio fino al Rifugio Aviolo ma si sa: se non spalli gli sci, godi solo a metà!
L'itinerario visto dal Rifugio Aviolo
Momenti di salita. La fascia rocciosa basale viene vinta da un canalino stretto e ripido che permette di accedere ai pendii mediani. Imboccato il canale questo sale con pendenze sempre maggiori arrivando a toccare i 50° nella pala finale.
Gli ultimi 200mt di canale si raggiungono tramite un esposto traverso sotto al quale vi sono dei grossi salti di roccia, vietato sbagliare, sopratutto in discesa!
Dal colletto di uscita parte una divertente cresta fino alla cima
e giù...
Una valle bellissima, ricca di idee per uno scialpinismo selvaggio e... fuori traccia!
Questa lunga catena divide la conca del Baitone a sud (e il Rifugio Tonolini) con la conca dell'Aviolo a Nord (con il Rifugio Aviolo).
Viste da quest'ultimo, in fondo alla piana, si alzano come le più celebri pareti Himalayane con moltissimi canali che puntano alle cime.
Uno di questi canali porta alla Cima dei Laghi Gelati lungo un itinerario divertante e tecnico, una vera chicca di scialpinismo Adamellico.
Il contrappasso per una gita così bella e lo spallaggio fino al Rifugio Aviolo ma si sa: se non spalli gli sci, godi solo a metà!
L'itinerario visto dal Rifugio Aviolo
Momenti di salita. La fascia rocciosa basale viene vinta da un canalino stretto e ripido che permette di accedere ai pendii mediani. Imboccato il canale questo sale con pendenze sempre maggiori arrivando a toccare i 50° nella pala finale.
Gli ultimi 200mt di canale si raggiungono tramite un esposto traverso sotto al quale vi sono dei grossi salti di roccia, vietato sbagliare, sopratutto in discesa!
Dal colletto di uscita parte una divertente cresta fino alla cima
e giù...
Una valle bellissima, ricca di idee per uno scialpinismo selvaggio e... fuori traccia!





















Commenti
Posta un commento