Post

2° Torre del Miller, I Racconti del Remulo

Immagine
Si narra che sulle Torri del Miller ci sia il più bel granito dell'Adamello, non potevamo non andare a metterci il naso! I racconti del Remulo sale con 9 lunghezze tra placche, fessure e diedri la 2° Torre del Miller. I tiri sono davvero estetici e divertenti da scalare, addolciti dalla presenza degli spit, rendendo la via piuttosto "relax". Abbiamo pensato a un'avvicinamento inusuale ma sicuramente più comodo per i possessori di E BIKE. Siamo saliti al Rifugio Prudenzini con le bici, seguito il numero 1 fino al passo Miller e traversato lungo il coster fino all'attacco della via. Dalla cima con due doppie da 30 (prima su spit, seconda su cordone) si è alla base della parete versante Salarno e si ritorna in maniera sbrigativa al Prudenzini. Secondo me è molto più veloce (2h e 30 Prudenzini/attacco) e sopratutto evita di dover fare 6/7 doppie in discesa. IMPORTANTE!!!! Molti spit, compresi i due finali dell'ultima sosta sono completamente allentati, porta...

Cima Occidentale di Musella, Diretta Sud

Immagine
Bellissima via che vince la repulsiva parete Sud dell'Antecima W della Cima Occidentale di Musella sopra il Rifugio Carate, aperta nel 1992 da Mario Vanuccini e Massimo Cincera. Personalmente l'ho trovata fantastica, arrampicata libera sempre continua e esigente su roccia stupenda, una delle più belle che ho salito in Valmalenco In via si trovano 6ch e uno spit ma si riesce sempre a integrare senza problemi. Veramente consigliatissima!!! L'attacco è sull'evidente pilastro rosso posto a sinistra dei grandi strapiombi Il primo tiro In uscita dal primo tiro, il più impegnativo con un passo di VII- Il secondo tiro e il terzo seguono dei diedri fino alla cengia sotto le grandi placconate della parte superiore E via lungo le stupende placconate del 4° e 5° tiro Il sesto tiro, il diedro a 7 rovescio Un'ultimo tiro sale la stupenda placca rossa sopra la sosta e continua per facile spigolo alla cima Per la discesa noi abbiamo seguito la cresta che s...

Punta Adami, Via Loch Ness

Immagine
Se quello che ti piace è scalare le montagne, se hai dormito a Edolo almeno una volta nella vita, se hai preso il gelato da Gelbo col naso all'insù non puoi non aver voglia di scalare l'Adami. Non puoi non aver voglia di andare a vedere cosa si nasconde tra le pieghe di un montagnone così grosso, con vie che hanno 1000 di sviluppo, un avvicinamento e un rientro per nulla banali e ravanosi ma, sopratutto, la totale mancanza di informazioni, di una via normale. L'Adami è un gioiello custodito segretamente dai suoi pochi amanti e spero rimanga per sempre così, una quinta di spigoli e torri rocciose pronte a accendere la fantasia di chi al primo posto mette l'avventura e la voglia di "perdersi" tra i monti. Loch Ness è forse la via regina della montagna, sale il lunghissimo spigolo (che ricorda il mostro del lago scozzese) e giunge in cima in comune alla Via Valerio Festa (aperta da uno dei custodi di questo regno, il mitico Tone Moles). Se a qualcuno intere...

Torrione del Gro, Via Specchio Orobico

Immagine
Erano anni che passando in Val Vedello a piedi o con gli sci avevo notato questa bellissima placconata di ottimo scisto che si trova appena a sx del passo del Salto lungo la frastagliata cresta che scende dal Pizzo Gro. Con Andrea decidiamo di dare un'occhiata e scaliamo questa bella via, su difficoltà contenute e roccia molto molto bella, sembrava il Masen!!! Abbiamo lasciato un pò di materiale in parete per favorire le ripetizioni. La parete vista dall'imbocco della Val Vedello (cerchiata in rosso) Alcune foto della salita "> Lungo la semplice discesa nel vallone a lato parete RELAZIONE: Per una ripetizione sono necessari rinvii,serie di friend e nut fino al 3, martello. Roccia ottima tranne due brevi tratti nel 5° tiro dove è richiesta delicatezza. ACCESSO: da Sondrio risalire la val Venina e giungere alla diga di Scais; da qui percorrere la sterrata fin dove è possibile (necessario permesso da acquistare presso i bar di Piateda altrimenti calcolar...